top of page

Trevi - un borgo come hub di comunità

La scelta di Trevi ha valenza strategica e simbolica: strategica in quanto la socialità di prossimità, la qualità di vita e la dinamica di interazione di Trevi, come di moltissimi altri borghi in Italia e nel mondo, possono essere un incubatore di pratiche educative innovative. La valenza simbolica risiede nel fatto che, nella crisi sanitaria che abbiamo vissuto, una risorsa importante di ripartenza e progettazione, come da diversi intellettuali più volte autorevolmente sostenuto, possono essere proprio i borghi. 

Ritenuta spesso realtà periferica e alternativa al centro urbano, il borgo assume qui il ruolo centrale di attivatore di reti. Reti che contribuiscono a dissolvere il confine tra centro e periferia e che ci invitano a pensare questi luoghi non tanto come polarità contrapposte, quanto come spazi contigui, connessi e reciprocamente implicati. 

E se è proprio a partire da un centro che diviene possibile lanciare direzioni, sarà il borgo di Trevi a gettare i primi semi di questo percorso: nelle scuole e nei contesti educativi, attraverso esperienze performative e trasformative, nell’ottica di un apprendimento continuo. 

L’arrivo della primavera porterà poi al primo raccolto e, sulla scia dei reciproci scambi tra vecchie periferie e nuovi centri, sarà la città di Bologna a ospitare la presentazione di quanto emerso. Nel mese di marzo, l’evento bolognese fungerà da connettore tra il lavoro svolto e le progettualità future: il borgo di Trevi lascerà infatti in eredità ciò che ha appreso ed esperito nei mesi precedenti per poi passare il testimone ad un’altra località. Un passaggio che non per questo determinerà la fine della partecipazione al processo, ma che anzi porterà l’aggregazione di nuovi elementi alla rete, in un dialogo sempre aperto e costante con i molteplici territori.

Dove si svolge FIERA

Screen Shot 2021-09-01 at 18.15.06.png
Auditorium San Francesco
WhatsApp Image 2021-10-05 at 17.31.11.jpeg
Istituto comprensivo T. Valenti
DEDICA-12-12.png

Se hai delle domande su FIERA contattaci:

Chiamando

+39 334 971 0865

 

Scrivendo a

info@fieraeducazione.it

Partecipa con noi alla prima edizione di FIERA Educazione presso l'aula "G. Prodi" del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna

Dal 10 al 12 marzo 2022

Sarà possibile seguire l'evento sia online sia in presenza
bottom of page